Classical Indiscretions: A Millenial Enquiry into the Status of the Classics - Maurizio Bettini - cover
Classical Indiscretions: A Millenial Enquiry into the Status of the Classics - Maurizio Bettini - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Classical Indiscretions: A Millenial Enquiry into the Status of the Classics
Disponibilità in 2 settimane
48,40 €
48,40 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Oral culture, just because it does not have an inexhaustible memory at its disposal, by nature tends to preserve its cultural inheritance. Written culture forgets nothing: but when everything can be recalled or somehow retrieved, the problem becomes what to remember and what to comprise to oblivion. This provocative book, written with a light touch, rooted in the Classics but ranging over the whole of Western literary culture, addresses many of the major issues that face us at the turn of the millennium. What is our shared cultural curency? What use - good or bad - do we make of it? Why should anyone involve themselves with the Classics? The tyranny of the anniversary and the magpie nature of the anthology, the urge for instant gratification, the attraction of the cultural canon, the way writing encloses or even imprisons - all these themes are brought together in a passionate plea for the Classics as essentially impervious to these vulgar urges of our age - the Age of Indiscretion.

Dettagli

Testo in English
235 x 155 mm
258 gr.
9780715629703

Conosci l'autore

Foto di Maurizio Bettini

Maurizio Bettini

1947, Bressanone

Classicista e scrittore, insegna Filologia classica all'Università di Siena dove ha fondato il Centro Antropologia e Mondo antico. Per Einaudi ha pubblicato i romanzi In fondo al cuore, Eccellenza (2001), Le coccinelle di Redún (2004), Con l'obbligo di Sanremo (2013), oltre a numerosi saggi, tra cui i celebri Il ritratto dell'amante (1992), Voci. Antropologia sonora del mondo antico (2008), Vertere. Un'antropologia della traduzione nella cultura antica (2012), Con l'obbligo di Sanremo (2013), A che servono i Greci e i Romani? (2017) e Il mito di Medea (2017).Nel 2014 pubblica per Il Mulino Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche, cui seguono Il grande racconto dei miti classici (Il Mulino, 2015) e Radici. Tradizioni, identità, memoria...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it