Il club dei mangiatori di hascisc - Théophile Gautier - copertina
Il club dei mangiatori di hascisc - Théophile Gautier - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il club dei mangiatori di hascisc
Disponibilità immediata
20,74 €
20,74 €
Disp. immediata

Descrizione


Serra e Riva Editori (Biblioteca del Minutauro 1.); 1979; Noisbn ; Copertina flessibile con risvolti ; 20,5 x 12,5 cm; pp. 136; Traduzione di Sandro Gennari. Disegni di Gianfranco Pardi ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni, piccole imperfezioni), interno senza scritte, volume lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; In un albergo abbandonato della Parigi del 1845 si davano segretamente convegno i nomi più importanti dell'arte e della cultura del tempo. Un celebre medico, Moreau de Tours, aveva portato da uno dei suoi frequenti viaggi in Oriente una pasta scura dai poteri allucinogeni: l'hascisc. Fra coloro che erano stati invitati a provarne gli effetti erano spesso presenti Baudelaire, Nérval, Daumier e Balzac. Anche Théophile Gautier, convocato dallo scrittore Boissard, accetta di prendere l'hascísc, incuriosito, e attratto dall'idea di un réportage su quello che avrebbe visto e sentito fra le mural diroccate dell'hotel Pidoman, dove si riuniva il club dei mangiatori di hascisc. Ma l'esperienza allucinatoria lo sconvolse a tal punto che nei racconti sulla droga reale e fantastico diventano tutt'uno, e la trascrizione del vissuto prende la forma di un'esperienza altamente poetica. Lungo quest'ispirazione onirica, la scrittura seducente di Gautier prende corpo e mostra tutto il suo fascino nel brano L'amante morta. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Il club dei mangiatori di hascisc

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568612440242

Conosci l'autore

Foto di Théophile Gautier

Théophile Gautier

(Tarbes, Pirenei, 1811 - Neuilly-sur-Seine 1872) scrittore francese. Dopo essersi dedicato, molto giovane, alla pittura, nell’atelier di Rioult, partecipò con passione al dibattito letterario tra classicisti e romantici. Protagonista della «battaglia» di Ernani, nel 1830, guidava in teatro i giovani romantici indossando il suo famoso gilet rosso-ciliegia. Ma già nel 1833 scrisse un libro di ironica distanza dalla generazione romantica: I giovani-Francia (Les jeunes-France). Nel 1835, con il romanzo Mademoiselle de Maupin, operò una radicale rivalutazione dell’ideale classico di bellezza e lanciò, con una celebre prefazione, la parola d’ordine dell’«arte per l’arte». La sua attività di poeta inizia con le Poesie (Poésies, 1830) e prosegue con i poemi narrativi e fantastici Albertus, o l’anima...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it