Cocoon, il ritorno di Daniel Petrie - DVD
Cocoon, il ritorno di Daniel Petrie - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Cocoon, il ritorno
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
18,16 €
18,16 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Dopo essere stati portati dagli alieni nello Spazio i vecchietti ringiovaniti dall'acqua energetica, hanno nostalgia di casa e cercano di tornare indietro. Seguito di "Cocoon, l'energia dell'universo" 1985.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1988
DVD
8010312055201

Informazioni aggiuntive

  • 20th Century Fox Home Entertainment, 2012
  • 20th Century Fox
  • 116 min
  • Francese (Dolby Surround 2.0 - stereo);Italiano (Dolby Surround 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Surround 2.0 - stereo);Polacco (Dolby Surround 2.0 - stereo);Spagnolo (Dolby Surround 2.0 - stereo);Tedesco (Dolby Surround 2.0 - stereo)
  • Danese; Finlandese; Francese; Inglese per non udenti; Italiano; Norvegese; Olandese; Portoghese; Spagnolo; Svedese; Tedesco; Turco
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Daniel Petrie

Daniel Petrie

1920, Glace Bay, Canada

Regista statunitense. Un esordio (1948) e un'intensa attività per la tv precedono le prime regie cinematografiche, anticipatrici di soap (Il letto di spine, 1960) e saghe (Un grappolo di sole, 1961) del piccolo schermo, o prodighe di ambientazioni (La grande attrazione, 1962) e soggetti (Ore rubate, 1963) già visti e debolmente ripresi. L'ininterrotta pratica televisiva influenza le prove cinematografiche sempre più rare: sceneggiati condensati (Sybil, 1976), estetica da tv-movie (Il bagnino, 1976) e dinastie da serial (Betsy, 1978). Inaugura con un efficace piglio descrittivo gli anni '80 (Bronx 41o distretto di polizia, 1981), confermandosi abile nei risvolti sentimentali (Rocket Gibraltar, 1988), se pure talvolta mal collocati (Cocoon - Il ritorno, 1988).

Foto di Don Ameche

Don Ameche

1908, Kenosha, Wisconsin

Nome d'arte di Dominic Felix Amici, attore statunitense. Formatosi come attore a teatro e in sceneggiati radiofonici, debutta al cinema nel 1933, ma ottiene il primo grande successo nel 1936 in Ramona di H. King. Aspetto simpatico, baffetti sottili da latin lover e ricco di comunicativa, nella Hollywood degli anni d'oro è elegante interprete di diversi film musicali, come La grande strada bianca (1938) di H. King, con motivi di I. Berlin, e di commedie sofisticate come La signora di mezzanotte (1939) di M. Leisen, con sceneggiatura di B. Wilder, Appuntamento a Miami (1941) di W. Lang, Quella che non devi amare (1945) di S. Wood e, soprattutto, del deliziosamente fantastico Il cielo può attendere (1943) di E. Lubitsch. Non disdegna però impegnativi ruoli in film di altri generi come l'avventuroso...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it