Codice con rinvii. Nominativi, europei ed internazionali, processuali, storici e di principio. Civile-penale-amministrativo
Questa terza edizione si connota per la presenza di un'ulteriore tipologia di rinvii che può considerarsi species dei rinvii interni (analogici, sistematici e di diversità di disciplina). Si tratta del rinvio c.d. di principio: sia tra i rinvii analogici e sistematici, che tra quelli di diversità di disciplina, risultano evidenziate in grassetto le norme che esprimono il richiamo ad un principio generale. Ad arricchire l'Opera, infine, tre appendici, autonome e separate dal codice: 1) un'appendice contenente un estratto ragionato di frammenti tratti dal «Corpus iuris civilis» di Giustiniano e dalle «Istituzioni» di Gaio, in conformità al disposto dell'art. 7 del R.D. 15 ottobre 1925, n. 1860 «Modificazioni al regolamento per il concorso di ammissione in magistratura contenuto nel R.D. 19 luglio 1924, n. 1218». 2) un'appendice contenente i rinvii ed i collegamenti tra le norme del codice civile ed i principi Unidroit, i principi Aquis, i principi di diritto europeo ed il codice europeo dei contratti; 3) un'appendice con le massime della Corte di Giustizia dell'Unione Europea.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it