Codice percettivo del colore e le effettive sensibilità dei fotorecettori
Nel volume si ipotizza che il picco di sensibilità dei coni M, misurato in 540 nm, sia in effetti una media tra la sensibilità a due picchi: 768 nm e 384 nm, che corrispondono all'unica sensazione del magenta poiché il sistema percettivo omologa i multipli di frequenza. Questa ipotesi genera una non convenzionale interpretazione della fisica e della percezione dei fenomeni luminosi come: la quantità e la topologia delle onde luminose, i meccanismi della sintesi additiva e la genesi del sistema delle tinte, la colorimetria percettiva, il contenuto reale e apparente dei colori percepiti nella scomposizione della luce, la formazione dei colori dei corpi incandescenti e la composizione delle radiazioni luminose da onde non consecutive ma distanti tra loro nello spettro.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it