Colloqui con Umberto Eco - Thomas Stauder - copertina
Colloqui con Umberto Eco - Thomas Stauder - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Germania
Colloqui con Umberto Eco
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Una volta che si comincia a narrare, poi si prende il vizio. Finito un romanzo, viene la voglia di cominciarne subito un altro.» - Umberto Eco


Come sono nati i romanzi di Eco? Quanti anni sono stati necessari per costruire i loro mondi e scriverli? E come dialogano l’uno con l’altro? Quanto conta l’intreccio, e quanto invece la dimensione teorica, che rispecchia la parallela scrittura saggistica dell’autore? Umberto Thomas Stauder, studioso e traduttore, dialoga con Umberto Eco a proposito di ciascuno dei suoi romanzi. Attraverso sette conversazioni, realizzate tra il 1989 e il 2015, il libro ripercorre dunque tutta la narrativa di Eco raccogliendo il suo sguardo sui propri lavori: quei romanzi che lo hanno reso noto al mondo intero, dal "Nome della rosa" a "Numero zero", passando per "Il pendolo di Foucault", "L’isola del giorno prima", "Baudolino", "La misteriosa fiamma della regina Loana", "Il cimitero di Praga". Nel corso dei dialoghi, Eco parla della sua scrittura ma anche, inevitabilmente, di tutto ciò che le sta intorno: gli studi, i viaggi, le aspettative, le reazioni dei lettori, i ricordi di famiglia. Un caleidoscopio su Umberto Eco, a partire dai suoi romanzi, per entrare nell’officina e nella mente di un grande scrittore, che negli anni ’70 diceva ancora che non avrebbe mai scritto un romanzo.

Dettagli

6 febbraio 2024
336 p., Rilegato
9788834616635

Conosci l'autore

Foto di Thomas Stauder

Thomas Stauder

1960, Monaco di Baviera

Thomas Stauder è uno studioso e saggista tedesco. Dopo l’abilitazione in Filologia romanza presso l’Università di Erlangen-Norimberga ha insegnato Letteratura francese, italiana e spagnola come visiting professor in diverse università austriache e tedesche (Vienna, Innsbruck, Mainz e Augsburg). Nel 2008 ha vinto il premio Flaiano d’Italianistica per il volume Intellettuali italiani del secondo Novecento, curato con Angela Barwig. Ha pubblicato numerosi saggi di storia e critica letteraria in varie lingue ed è traduttore verso il tedesco da inglese, francese, italiano e spagnolo.Nel 2024 La Nave di Teseo ha pubblicato Colloqui con Umberto Eco.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail