Colpevoli della crisi? Psicologia e psicopatologia del criminale dal colletto bianco - Isabella Merzagora,Guido V. Travaini,Ambrogio Pennati - copertina
Colpevoli della crisi? Psicologia e psicopatologia del criminale dal colletto bianco - Isabella Merzagora,Guido V. Travaini,Ambrogio Pennati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Colpevoli della crisi? Psicologia e psicopatologia del criminale dal colletto bianco
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro non è scritto da economisti o da esperti del settore finanziario. Gli autori sono due criminologi e uno psichiatra, abituati per mestiere ad analizzare crimini spesso efferati e violenti. E questo loro occuparsi di crisi economica potrebbe apparire quantomeno strano ma, inoltrandosi nella lettura del volume, si scopre come il mondo dell'economia e dalla finanza sia frequentato anche da persone egocentriche, prive di capacità empatiche e di identificazione negli altri, spregiudicate, manipolatorie, machiavelliche, incapaci di rimorso, narcisiste, disoneste, menzognere. In pratica, psicopatici di successo. E così i saperi della criminologia e della psicopatologia diventano un interessante "grimaldello" per una rilettura delle vicende di questi ultimi anni, che sono state caratterizzate non solo da un economia in difficoltà ma anche da tanti improvvisi, quanto dannosi, crack di colossi finanziari e industriali. Gli autori, attraverso l'attenta analisi della letteratura scientifica sull'argomento e confrontando i risultati di una ricerca condotta tra un campione di manager italiani, arrivano alla conclusione che queste peculiarità individuali possano avere avuto buon peso nella genesi della crisi e che il saperle riconoscere sia fondamentale per ogni organizzazione, perché ne permette la sopravvivenza.

Dettagli

3 giugno 2016
162 p., Brossura
9788891727978

Valutazioni e recensioni

  • graziella sorrentino

    La maggior parte delle aziende, secondo gli autori, è guidata da persone psicopatiche e prive di empatia nei confronti del prossimo. La percentuale di manager così strutturati non è superiore rispetto a quella osservata negli altri strati di popolazione ma l’impatto che hanno sulla gestione del mondo intero oltre che delle propri aziende è enorme. Infatti la pericolosità di questi manager sta nel fatto che le loro decisioni possono, anche involontariamente, influenzare negativamente le vite di centinaia se non migliaia di persone. Portando aziende e società sull’orlo del disastro economico e sociale. Ottimo libro ben spiegato.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it