Colpire alla cieca - Marco Biaz - copertina
Colpire alla cieca - Marco Biaz - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Colpire alla cieca
Disponibilità immediata
17,58 €
17,58 €
Disp. immediata

Descrizione


22 marzo 1999. Appena rientrato a casa dal funerale di Irene, l’amore tormentato della sua giovinezza rivoluzionaria, Massimo Gare riceve un pacco contenente un diario. Sulla copertina, una richiesta: «Leggilo nel 2019» ha scritto Irene. Sono passati vent’anni. Massimo, divenuto imprenditore di successo, ha rispettato la richiesta di Irene. Finalmente scopre i motivi del suicidio e che Irene ha lasciato una figlia. Si chiama Virna, e Irene vuole che lui la conosca. Quando riesce a incontrarla, viene introdotto in un gruppo di suprematisti dell’ecologia, il cui obiettivo è la demolizione degli orrori architettonici per fare spazio al ritorno della natura. Quasi senza volerlo, Massimo ne diventa il mentore. Sullo sfondo della città di Ivrea – un tempo Città dell’Utopia di Adriano Olivetti –, devastata dagli incendi e dal crollo dei ponti sulla Dora Baltea, in un paesaggio spettrale in cui la popolazione si arrabatta a passare da un lato all’altro del fiume con ponti tibetani e carrucole a pagamento, il cerchio si stringe intorno a Massimo, con un ministro che ha troppi scheletri nell’armadio per sopportarne l’esistenza e due donne che vengono incaricate di stanarlo e ucciderlo senza lasciare tracce.

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

24 giugno 2021
288 p., Brossura
9788892760981

Conosci l'autore

Foto di Marco Biaz

Marco Biaz

Nato a Ivrea nel 1964, ha iniziato a lavorare a 15 anni ed è stato più volte licenziato per non aver accettato di smettere di studiare. Ha vissuto a Londra negli anni Ottanta e Novanta. Finiti gli studi universitari ha girato il mondo in solitaria e ha iniziato a scrivere. Alcuni suoi lavori sono stati notati e pubblicati da iQuindici della Wu Ming Foundation. Nel 2007 ha pubblicato il suo primo romanzo, Trecentomila (Giraldi), seguito da Fuga dal monsone (Gingko, 2008) e da Che te lo dico a fare (Miraggi, 2011).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it