Come attingere vita dal cielo. Ediz. multilingue - Marsilio Ficino - copertina
Come attingere vita dal cielo. Ediz. multilingue - Marsilio Ficino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Come attingere vita dal cielo. Ediz. multilingue
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Marsilio Ficino (1433-1499) è stato uno dei maggiori filosofi del rinascimento in Italia. Venuto a contatto con Cosimo de’ Medici, signore di Firenze, tra il 1459 e il 1462, ottenne una protezione che gli consentì di dedicarsi liberamente alle attività di traduttore e di filosofo. Ornella Pompeo Faracovi, recentemente scomparsa, in questo scritto che esce postumo, ci presenta la traduzione italiana di uno dei più importanti scritti ficiniani sull’astrologia, il De vita coelitus comparanda. In realtà, Ornella Pompeo Faracovi aveva iniziato anni fa lo studio del pensiero di Ficino e in particolare del suo interesse per l’astrologia e ciò si era concretizzato nella pubblicazione delle traduzioni in italiano di altri lavori di Ficino: la Disputatio contra iudicium astrologorum; il De stella Magorum; il Liber de Sole. Il testo che viene qui proposto può essere considerato il più originale tra tutti e porta a termine la ricerca sull’itinerario di Ficino in rapporto all’astrologia. Infatti, in questo libro, che fa ricorso all’arte astrologica della genetliaca, si manifesta ancora di più l’interesse per l’analisi dei temperamenti e la classificazione dei caratteri.

Dettagli

Libro universitario
160 p., ill. , Brossura
9791280508492

Conosci l'autore

Foto di Marsilio Ficino

Marsilio Ficino

1433, Figline Valdarno

Umanista toscano rinascimentale. Autore di un importante lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, il suo lavoro favorì l'ingresso nella cultura europea di un patrimonio fino allora sconosciuto nella sua complessità. La Teologia platonica (1469-74) resta forse la sua opera più conosciuta e personale. Un'opera in cui, contro gli sviluppi naturalistici e irreligiosi dell'aristotelismo, Marsilio Ficino caldeggiò la ripresa del pensiero platonico e ne mostrò le affinità con il cristianesimo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it