Come entrare nel mondo dell'assistenza. Le varie possibilità nel pubblico e nel privato, i corsi e le scuole, le attitudini necessarie, le reali opportunità di lavor
Che differenza c'è tra assistenza pubblica e privata?
Che cosa è il "terzo settore"?
Come si fa per diventare infermiere, assistente sociale o fisioterapista? E per diventare educatore professionale, assistente domiciliare oppure dirigente di comunità?
Ci sono leggi che regolano il mondo del volontariato?
Come si fa per aprire una cooperativa sociale?
Quali opportunità occupazionali offre il settore del "non-profit"? E quali sviluppi si prevedono per il futuro?
Dove si può trovare la normativa sulle aziende socio-sanitarie-assistenziali senza fini di lucro? E si ha diritto a qualche finanziamento? E ad agevolazioni fiscali?
Questo volume, presentato da Livia Turco, ministra per la Solidarietà sociale, vi chiarirà ogni dubbio su queste e tante altre domande che vi ponete quando sentite parlare di assistenza e di associazionismo.
La guida, inoltre, contiene tre autotest per saggiare le proprie attitudini per un lavoro "al servizio degli altri". E, ancora, brevi interviste a chi già opera con successo nel mondo dell'assistenza e del volontariato, più tutti gli indirizzi utili su corsi, concorsi e lauree brevi.
Minnie Luongo, giornalista, da molti anni collabora con il Corriere della Sera, occupandosi specificamente di assistenza e di volontariato. Ha pubblicato il volume Pronto Help! (un vademecum sulle associazioni di volontariato che si occupano di salute e di handicap) e, per la Rai, ha condotto una trasmissione radiofonica sulla solidarietà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
-
In commercio dal:1 gennaio 1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it