Il romanzo "Come le fate" inizia con una congiunzione che si lega a un precedente pensiero inespresso, quasi a indicare la circolarità della vita; finisce con uno zoom sull'immagine luminosa dei limoni, con un altro zoom su un forse possibile quadro familiare. All'interno vibra la vicenda di una vita sofferta, scavata nel dolore con intensa lucidità e man mano con coscienza di sé. Il protagonista comprende ed accetta la vita, col male e col bene che essa comporta. E il lettore ne è intimamente coinvolto, legato alle vicissitudini del protagonista senza potersene più distaccare, costretto a fare i conti con una riflessione serrata, che non lascia scampo. Si è obbligati a pensare; si può a volte non essere d'accordo con la riflessione del narratore, ma ciò nulla toglie all'importanza dello scavo nella miniera senza fondo dei suoi pensieri. Il tutto è reso possibile da una scrittura che rende perfettamente visibili le immagini e i concetti espressi. La cultura introiettata ed assimilata dall'autore si estrinseca in parole che danno voce all'inesprimibile e in colori che dipingono paesaggi reali o dell'anima e danno vita ad una perfetta fusione di dolore, di riflessioni, di poesia, in ultima analisi ad uno squarcio di vita umana nell'infinito dell'universo. Concetta Santonicola
Come le fate
Ci sono libri che catturano fin dall'incipit, e Come le fate è uno di questi. La lettura, vissuta all'insegna dello stupore e della compartecipazione, di una fusione dolorosa di pathos, fantasia e realismo, porta a una riflessione smarrita e incredula, per certi versi, ma sostanzialmente arricchita di un'acquisita consapevolezza del valore della propria identità ed interiorità. Sul letto di morte di Angelo, Valerio rievoca momenti del passato, scavando a fondo nella tormentata coscienza. Dopo aver vissuto la primissima infanzia in un orfanotrofio, è adottato da un'agiata famiglia borghese, della quale è parte Sepe, l'acquisito fratello ventiduenne. È con lui che Valerio stringe un patto di complicità e affetto. La sua educazione oscilla tra due modelli, quelli dell'austera madre adottiva e del venerato fratello. Ne deriva un'adolescenza priva di grandi conflitti a motivo del clima protettivo nel quale è fatto crescere. In casa aleggia il mistero di Lisa, la secondogenita di cui si tace l'esistenza. Sarà lei a segnare, per Valerio, la svolta drammatica che lo condurrà alla maturità. L'incontro con Angelo coincide con il trapasso dal limbo dell'innocenza smarrita all'espiazione di un purgatorio accettato come necessità, dal mondo magico delle favole nel quale le donne, tutte le donne, erano fate, alla surroga di un sesso straziante di cui le donne sono oggetti distanti. A dramma consumato, resta il gigantesco quesito al quale Valerio cerca di rispondere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ANTONIO PISCITELLI 20 ottobre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it