... Come fogli di carta igienica. Un'altra storia sulla II Guerra Mondiale, un'altra storia di vite derubate, svendute e buttate via...
Storia romanzata di una vicenda purtroppo vera e che ha riguardato la vita di un IMI, internato militare italiano, e della sua famiglia. È divisa in 4 parti. La prima parte (Il prima) riguarda il periodo della partenza del protagonista per la campagna di Grecia (autunno '40) e dura fino al famoso 8 sett. '43. La seconda (Il dopo) e più dolorosa e tragica sia a livello paese che del protagonista. Va dal 9 sett. 43 al 28 giugno '44 data in cui il nostro protagonista, come IMI viene spedito (dopo esser stato nel lager di Flossenburg e in quello di Meissen) nel 'lazarett' di Zeithain. La terza si occupa dal suo arrivo a Zeithain alla sua morte. Racconta la vita in quel lager con altre esperienze di vita, tra la disperazione del luogo. La parte finale - Il dolore - si occupa di cosa succede in famiglia dalla morte del loro amato caro, il tutto inserito dapprima nell'Italia (e soprattutto il vicentino) nel post '8/9/1943.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it