Racconti che si collocano tra l'onirico e il fiabesco ma senza essere contestualizzati in nessun luogo e, per la maggior parte, senza capo né coda. Sembrano solo testimoniare la supponenza di un autore che ha ritenuto di conferire un piglio artistico ai pensieri più strampalati che gli passavano per la mente.
Come un giorno di sole in panchina
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 13,60 €
Attraverso gli occhi e le parole di bambini e adolescenti, in questi nuovi racconti Maarouf ci trascina con sé nel suo Libano e in Medio Oriente, mostrandoci una realtà che è al contempo dolorosa e stupefacente.
«Il fantastico ha molte incarnazioni possibili, e qui viene usato anche in chiave di esorcismo nei confronti di una realtà spesso opprimente. Non si tratta di non voler vedere, ma di cambiare il modo di vedere. Questa raccolta non è una fuga dalla realtà, ma un tentativo di volerla vedere da un punto di vista inconsueto (e quindi, molto sovversivamente, anche di poterla cambiare).» - Luca Ricci, Tuttolibri
«Attraverso una scrittura pirotecnica, scandita da situazioni surreali - sullo sfondo si avverte la presenza di Cent'anni di solitudine -, l'autore, che vive con la famiglia palestinese fra Beirut e Reykjavik, sceglie l'assurdo e l'ironia per denunciare le crudeltà e le barbarie dei conflitti bellici, per aprire spiragli di speranza.» - Mariapia Bonanate, Famiglia Cristiana
Un adolescente vende i suoi sogni a un rivale in amore. Un gruppo di uomini armati decide di usare la mucca di un contadino per un attentato. Una ragazzina salva una pecora caduta da un camion e la accoglie come animale domestico: sono alcune delle situazioni da cui prendono vita le storie di Mazen Maarouf, veri e propri gioielli della forma breve, ambientate tra Libano e Israele, Beirut e i Territori Occupati, luoghi che diventano mondi sorprendenti e inquietanti, magici e terrificanti. La materia è complessa, ma lo scrittore sovverte e scardina la logica del reale, immagina la vita, la guerra, le relazioni e l’esperienza umana alla luce delle proprie, personalissime categorie: la comicità, il dramma, la verità e l’invenzione nella sua prosa si sgretolano, si trasformano e crea-no una sorpresa costante. Può accadere che gli affari privati di una famiglia finiscano sotto forma di fumetto sui manifesti attaccati ai muri della città; che i servizi segreti possano perseguitare un padre per obbligarlo a prendersi cura dei suoi figli; una bambina può ricreare il mondo all’uncinetto, la bicicletta di un ragazzino può esplodere all’improvviso, una bambina disabile può acquisire il dono di acchiappare i proiettili al volo e neutralizzarli. Tutto questo è reso possibile dallo sguardo dei suoi protagonisti, la cui voce in apparenza infantile è forse un esorcismo contro una realtà spesso insopportabile. Maarouf intreccia in quattordici racconti alcuni motivi ricorrenti: bambini spiazzanti e vivaci, adulti smarriti e dolenti, un’atmosfera di guerra sempre in agguato, come un’unità trascendentale che lega le sue narrazioni. E poi, di colpo, squarci inattesi che rivelano conflitti insanabili, la violenza dei rapporti di potere, forze onnipresenti che influenzano in modo sottile e fatale tutto ciò che accade. Temi che l’autore sa trattare con cura, senza retorica, sempre con un sorriso delicato e partecipe, mescolando sapientemente il lampo accecante della poesia e l’oscurità raggelante dell’orrore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giulio64 24 gennaio 2025Illeggibile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it