Il libro è un ottimo modo per conoscere tematiche scientifiche in modo semplice e divertente. Infatti per me è molto utile anche per chi è alle prime armi con nozioni sulla chimica degli alimenti attraverso un racconto ironico ma efficace di argomenti che tutti i giorni sentiamo attraverso media e giornali e che attraverso questo libro è possibile comprendere a fondo. Tali argomenti sono trattati come un romanzo e sono legati tra di loro dalla capacità dell'autore di trovare un filo conduttore per tutto il libro.
Perché i cibi più buoni sono anche quelli meno sani? Come cucinare uno stufato delizioso? Come migliorare la memoria degli anziani? È vero che l'avena è molto efficace contro il colesterolo? Quali sono i migliori tegami antiaderenti? Come dobbiamo comportarci con i dolcificanti artificiali? Quali virtù anche medicinali hanno la polenta, gli spinaci, il peperoncino, la vitamina C, i cavoli? A queste e a molte altre domande curiose Joe Schwarcz risponde con la sua capacità di guidare il lettore alla comprensione della chimica e delle sue leggi a partire da esperienze della vita quotidiana, con un'ironia (e autoironia) che avvince il lettore e mette in ridicolo (fra l'altro) le truffe della pseudoscienza. L'autore presenta in questo libro un'introduzione informale, ma non per questo meno efficace, alla comprensione dei concetti fondamentali della chimica e impartisce, senza averne l'aria, una magistrale lezione sul metodo scientifico. Inoltre interviene su temi caldi come i cibi geneticamente modificati: perché rinunciare a produrne, così da risolvere i problemi nutrizionali e di salute in un mondo in cui milioni di persone muoiono di fame ogni giorno? Schwarcz ci ragguaglia inoltre su invenzioni che hanno fatto epoca, dal nailon, usato per le calze da donna ma anche per i paracadute, ai polimeri, che tanta importanza hanno avuto per quanto riguarda la plastica, le resine e le fibre tessili.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2005
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it