Il commediante
Il maggior commediografo del suo tempo, Tito Maccio Plauto - Plauto, come oggi è noto a tutti - ritorna dalla Campania, dove era sfuggito ai suoi creditori, dopo investimenti disastrosi nel campo delle spedizioni marittime. Cerca di negoziare con chi gli intima di pagare i debiti, e riprende in mano la sua carriera nel teatro comico. Coperto dal minimo finanziamento ottenuto grazie al nuovo sponsor, una locandiera che gestisce un bordello, Plauto forma faticosamente un grex (la compagnia di attori e tecnici che produrrà e metterà in scena il suo lavoro), di attori non professionisti e a buon mercato, per portare a termine una nuova commedia: I prigionieri (Captivi). Quando Antifo, suo attore protagonista, muore all'improvviso colpito da un ictus, le carriere di Plauto e del suo grex sono nuovamente allo sbaraglio. Assediato dai creditori, gli viene presentato Sostrato, malfamato e volgare ubriacone, con un passato nella Compagnia di Dioniso, una delle più rispettabili compagnie di attori itineranti della Grecia. Riuscirà il derelitto Sostrato a restar sobrio fino al successo sul palco del Festival di Apollo? O darà il colpo di grazia a Plauto e a tutta la sua compagnia?
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it