Le commedie. Vol. 1: Gli arcangeli non giocano a flipper-Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri-Chi ruba un piede è fortunato in amor - Dario Fo,Franca Rame - copertina
Le commedie. Vol. 1: Gli arcangeli non giocano a flipper-Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri-Chi ruba un piede è fortunato in amor - Dario Fo,Franca Rame - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le commedie. Vol. 1: Gli arcangeli non giocano a flipper-Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri-Chi ruba un piede è fortunato in amor
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Primo volume di una collana che presenta l’intera opera teatrale del nostro Premio Nobel, oggetto ancora oggi di grande interesse, questo libro raccoglie tre commedie che furono messe in scena fra il 1959 e il 1961, aprendo un ciclo di produzione molto fortunato.

Autore, attore, regista, scenografo, uomo di spettacolo per eccellenza, Dario Fo è stato uno dei protagonisti più vitali del nostro teatro. Questo volume raccoglie la sua produzione maggiore, in cui i procedimenti classici del grande repertorio comico - da Plauto ai lazzi della commedia dell'arte, ai meccanismi della «pochade» e dei «gialli», dal gusto per il surreale, l'assurdo, il paradossale al rovesciamento del rapporto fra «sani» e «matti» - sono reinventati e utilizzati per scatenare perfetti congegni teatrali che, senza mai rinunciare al divertimento, si traducono in graffante satira.

Dettagli

21 febbraio 2019
352 p., Brossura
9788823521643

Conosci l'autore

Foto di Dario Fo

Dario Fo

1926, Leggiuno Sangiano, Varese

Attore e autore teatrale italiano. Premio Nobel per la Letteratura nel 1997.Dopo gli studi all’Accademia di Brera e le prime prove di teatro-cabaret (Il dito nell’occhio, 1953), ha scritto, diretto e interpretato testi in cui si fondono felicemente umorismo paradossale, comicità clownesca (derivata dalla tradizione popolare giullaresca e dalla Commedia dell’Arte) e satira politica: Settimo: ruba un po’ meno (1964), Morte accidentale di un anarchico (1971), Ci ragiono e canto (1972), Non si paga, non si paga (1974). Per i suoi monologhi (da Mistero buffo, 1969 e successivamente ampliato, a Johan Padan a la Descoverta de le Americhe, 1991, e Ruzante, 1995) ha inventato una vera e propria lingua, il grammelot, creativo ibrido dei diversi dialetti dell’Italia...

Foto di Franca Rame

Franca Rame

1929, Parabiago (Mi)

Franca Rame è nata in una famiglia di antiche tradizioni teatrali e ha debuttato nel mondo dello spettacolo appena nata, nel ruolo di infante. Nel 1958, con il marito, ha fondato la compagnia Dario Fo-Franca Rame. Ha scritto commedie tragiche e satiriche sulla condizione della donna, ha collaborato alla stesura di tutte le commedie teatrali di Dario Fo e nel corso degli anni Settanta ha assunto un ruolo di primo piano nelle più importanti battaglie politiche e civili, fondando anche Soccorso Rosso. Nel 2006 è stata eletta in Senato.«Questa grande artista - ha scritto Benedetta Tobagi su Maremosso - ha saputo trasfigurare l’orrore (la violenza e lo stupro subiti, ndr.) in un’opera capace di arrivare al cuore di milioni di persone per promuovere una battaglia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore