Commento alla «Divina Commedia» - Francesco Torraca - copertina
Commento alla «Divina Commedia» - Francesco Torraca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Commento alla «Divina Commedia»
Disponibilità immediata
138,75 €
-25% 185,00 €
138,75 € 185,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Accolto come il testo critico capace di mediare fra la tradizione erudita e filologicamente più agguerrita di derivazione positivistica e le nuove istanze “estetiche” avanzate da Croce e dai decadenti, nelle intenzioni dell'autore si proponeva di sfoltire l'erudizione, servendosene tuttavia con perizia sulle questioni più delicate; portare tutti i lettori ad una buona conoscenza della lingua antica, e quindi non considerare Dante come un unicum del nostro passato, ma piuttosto come il più geniale interprete e manipolatore di una lingua viva e produttiva; individuare e descrivere le fonti culturali delle idee di Dante e le sue articolazioni nell'opera, o meglio, nelle opere del grande esule fiorentino. La formulazione piana, chiara, didascalica del discorso critico rende il testo agevole, di ampia fruibilità tramite il controllo e la revisione bibliografica degli autori citati e dei loro passi. L'edizione è completata dai consueti apparati esegetici: un’ampia Introduzione storico-critica, la Nota al testo; un puntuale commento al piede e al corposo Indice degli antroponimi e dei toponimi, con oltre 2000 voci schedate.

Dettagli

22 dicembre 2008
3 voll., 1698 p.
9788884026439

Conosci l'autore

Foto di Francesco Torraca

Francesco Torraca

(Pietrapertosa, Potenza, 1853 - Napoli 1938) critico e storico della letteratura italiana. Allievo di F. De Sanctis, insegnò letterature comparate a Roma e letteratura italiana a Napoli. Importanti i suoi studi sulla cultura medievale e umanistica, su Boccaccio e Dante. Da ricordare i volumi: Jacopo Sannazzaro (1879), Rimatori napoletani del Quattrocento (1884), Studi su la lirica italiana del Duecento (1902), Studi danteschi (1912), Studi di storia letteraria (1923).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it