Si tratta di racconti, non ve lo voglio nascondere a lungo: dodici amici, di svariate età e sesso, si riuniscono ogni settimana in posti diversi, a casa di ognuno di loro, per lo più nei dintorni di Firenze o comunque in Toscana, per condividere a turno le loro storie e racconti sulla loro idea di futuro, attraverso viaggi nel tempo letteral-fantastici (sulla scia di Wells) e raccoglierle in un registratore, per poi vederne la luce nero su bianco. Il libro è diviso in Primo Giro e Secondo Giro, a loro volta suddivisi in serate in cui i racconti letti sono tre. Se già con i libri ‘normali’ ci troviamo a viaggiare con la mente – motivo per cui più o meno tutti leggiamo tanto, o no? -, con questo in particolare vi troverete a esplorare scenari multiformi, affascinanti, mutanti, spaziali, marziani, in lungo e in largo da un’epoca all’altra. Il tutto in poco più di 250 pagine.
La compagnia dei viaggiatori del tempo
Dodici amici si riuniscono settimanalmente nei luoghi più disparati. Si tratta di "viaggiatori del tempo"; scrittori dilettanti che esplorano il Futuro attraverso l'immaginazione, la loro macchina del tempo. Nei loro incontri si raccontano storie lunghe e brevi sul tema del Tempo, dell'Eternità, dell'Utopia. Racconti rigorosamente orali, rielaborati e messi poi per scritto da uno dei dodici; l'anonimo narratore, armato di registratore e penna, che descrive anche lo svolgersi di ciascuna delle otto serate. È una raccolta di racconti, inseriti in una cornice narrativa (seguendo l'esempio illustre del Decamerone), a volte drammatici, a volte ironici, che oscillano continuamente tra la fantascienza pura ed il fantastico. Molti sono i rimandi ai classici del genere fantascientifico. Ogni racconto fa da spunto per il dibattito e commento degli altri componenti del "simposio" e porta alla narrazione del racconto successivo. Ai racconti, riscritti e rielaborati dall'anonimo narratore scrittore, si alternano i momenti conviviali ed i commenti del narratore stesso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Vera Viselli 17 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it