Complementi di macchine a fluido
Il testo, indirizzato alla formazione universitaria di primo e secondo livello degli studi d'ingegneria Industriale (Meccanica, Energetica, Biomeccanica, Chimica) raccoglie in oltre dieci capitoli un insieme di argomenti che costituiscono la base conoscitiva di una disciplina molto vasta, comprendente le diverse tipologie delle macchine a fluido. Sono presentati e sviluppati i principali aspetti progettuali delle diverse macchine: pompe (volumetriche e dinamiche), eiettori, compressori (volumetrici e dinamici), macchine motrici idrauliche (tipo gerotor e orbit) e motrici a gas (wankel, motrici a vapore, ecc.).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 gennaio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it