Prima edizione italiana. "Piccola Biblioteca", 155 - Brossura editoriale con bandelle, 128 pagine; ritratto fotografico dell'autrice all'antiporta. Scoloritura al dorso con segni d'uso, peraltro buona-ottima copia -- Al tempo in cui la psicoanalisi era ancora una curiosità, la protagonista di questo romanzo – donna di trascinante simpatia e vivezza – si stabilisce in una casa di cura perché un giovane analista le ha spiegato che soffre di un «complesso del denaro». Ma la paziente a tutto pensa salvo a prendere sul serio l'idea di curarsi. Stare in clinica significa per lei innanzitutto sfuggire per qualche tempo ai creditori, nell'attesa che si creino nuovi debiti e soprattutto che si manifesti quell'essere di cui, con fulminea percezione psicologica, ha colto tutta la potenza: il Denaro, appunto. Gli altri pazienti che la circondano (e presto saranno contagiati dalla sua dottrina) le appaiono tutti guaribili, più che con qualche sommovimento dell'inconscio, con una opportuna somministrazione di Denaro. Come Groddeck in una memorabile serie di «lettere a un'amica» aveva raccontato le avventure e i capricci dell'Es, così Franziska zu Reventlow ha tracciato con penna leggera e pungente, nelle lettere a un'amica che compongono questo romanzo, alcuni esilaranti capitoli dell'epos di quella potenza parallela, non meno duttile ed elusiva. È una storia di beffe, sogni e desideri, che ruota intorno a eredità, banche, fallimenti, casinò, imprese truffaldine come intorno ad altrettanti pianeti della psiche. L'inverosimile vicenda è puntualmente autobiografica. Pubblicato per la prima volta nel 1916, questo è il primo romanzo che viene tradotto in Italia di Franziska zu Reventlow, figura affascinante, audace e ironica della Monaco di Wedekind, di Klages e di George.
.Venditore:
Informazioni:
<p>Prima edizione italiana. "Piccola Biblioteca", 155 - Brossura editoriale con bandelle, 128 pagine; ritratto fotografico dell'autrice all'antiporta. Scoloritura al dorso con segni d'uso, peraltro buona-ottima copia -- Al tempo in cui la psicoanalisi era ancora una curiosit&agrave;, la protagonista di questo romanzo &ndash; donna di trascinante simpatia e vivezza &ndash; si stabilisce in una casa di cura perch&eacute; un giovane analista le ha spiegato che soffre di un &laquo;complesso del denaro&raquo;. Ma la paziente a tutto pensa salvo a prendere sul serio l'idea di curarsi. Stare in clinica significa per lei innanzitutto sfuggire per qualche tempo ai creditori, nell'attesa che si creino nuovi debiti e soprattutto che si manifesti quell'essere di cui, con fulminea percezione psicologica, ha colto tutta la potenza: il Denaro, appunto. Gli altri pazienti che la circondano (e presto saranno contagiati dalla sua dottrina) le appaiono tutti guaribili, pi&ugrave; che con qualche sommovimento dell'inconscio, con una opportuna somministrazione di Denaro. Come Groddeck in una memorabile serie di &laquo;lettere a un'amica&raquo; aveva raccontato le avventure e i capricci dell'Es, cos&igrave; Franziska zu Reventlow ha tracciato con penna leggera e pungente, nelle lettere a un'amica che compongono questo romanzo, alcuni esilaranti capitoli dell'epos di quella potenza parallela, non meno duttile ed elusiva. &Egrave; una storia di beffe, sogni e desideri, che ruota intorno a eredit&agrave;, banche, fallimenti, casin&ograve;, imprese truffaldine come intorno ad altrettanti pianeti della psiche. L'inverosimile vicenda &egrave; puntualmente autobiografica. Pubblicato per la prima volta nel 1916, questo &egrave; il primo romanzo che viene tradotto in Italia di Franziska zu Reventlow, figura affascinante, audace e ironica della Monaco di Wedekind, di Klages e di George.</p>.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1983
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it