Completamente falso, praticamente vero. Le fake news e il racconto dell'emergenza coronavirus
Non è solamente questione di (buona) informazione, il che già non è cosa da poco. È questione di salute. Quanto le fake news abbiano pesato, e continuino a farlo ancora oggi, sulla gestione della pandemia è davvero sotto gli occhi di tutti. In piena estate, mentre l’emergenza tornava a conquistare in maniera sempre più prepotente spazio e visibilità sui media, a ricordare - numeri alla mano - di cosa si stesse parlando ci ha pensato uno studio internazionale coordinato da esperti presso la University of New South Wales in Australia e pubblicato sull'American Journal of Tropical Medicine and Hygiene secondo il quale sono state almeno tre - da gennaio ad aprile - le ondate infodemiche a colpi di affermazioni false o non verificate, frasi discriminatorie e complottismo. Questo libro analizza il racconto dell'emergenza coronavirus sui media e indica la strada per evitare e tenere lontana la disinformazione, soprattutto online.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it