Composizione nuova dove si descrive la vita, che tenne Giuseppe Mastrilli di Terracina che per amore cadde in molti omicidj, e fu bandito dagli stati di Napoli, e Roma in pena di forca e squarto e scampato durante la sua vita dalle mani della giustiz
In 16, cm 8,5 x 15, pp. 12. Brossura muta coeva. Edizione popolare in versi di questo poemetto che racconta le vicende di questo celebre bandito originario di Terracina. Si diede alla macchia dopo aver ucciso il figlio di un mercante che gli contendeva la mano di una fanciulla. Fu poi catturato a causa della delazione di un compare e stette in galera per 7 anni. In seguito morì nel suo letto ma vi fu chi per attribuirsi i meriti della sua cattura, gli staccò la testa dal corpo e la portò a Napoli dal Vicerè. Rara edizione stampata da Felici Bertini, stampatore e libraio lucchese che successe a Francesco il quale, a partire dal 1805, era subentrato a Domenico Marescandoli. ultimo dei discendenti di questa famiglia di stampatori, noti per la gran produzione di edizioni popolari, piccoli libri popolari, ascetici e profani, spesso vendute da librai girovaghi. Giannini, La poesia popolare a stampa... II, p. 341. Nessun esemplare in Opac.
Venditore:
Informazioni:
<p>In 16, cm 8,5 x 15, pp. 12. Brossura muta coeva.&nbsp; Edizione popolare&nbsp; in versi di questo poemetto che racconta le vicende di questo celebre bandito originario di Terracina. Si diede alla macchia dopo aver ucciso il figlio di un mercante che gli contendeva la mano di una fanciulla. Fu poi catturato a causa della delazione di un compare e&nbsp; stette in galera per 7 anni. In seguito mor&igrave; nel suo letto ma vi fu chi per attribuirsi i meriti della sua cattura, gli stacc&ograve; la testa dal corpo e la port&ograve; a Napoli dal Vicer&egrave;.&nbsp; &nbsp;Rara edizione stampata da Felici Bertini,&nbsp; stampatore e libraio lucchese che successe a Francesco il quale, a partire dal 1805, era subentrato a&nbsp; Domenico Marescandoli.&nbsp; ultimo dei discendenti di questa famiglia di stampatori, noti per la gran produzione&nbsp; di edizioni popolari, piccoli libri popolari, ascetici e profani, spesso vendute da librai girovaghi. Giannini,&nbsp; La poesia popolare a stampa... II, p. 341.&nbsp; &nbsp;Nessun esemplare in Opac.</p>
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1848
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it