Il compromesso
Pubblicato nel 1967, Il compromesso anticipa con grande lucidità la rivolta contro quei valori della media borghesia contestati poi negli anni '70, intuendo la sorte del sogno americano, ormai ridotto a incubo in technicolor.
«Un romanzo interessante, una storia lunga oltre 600 pagine ma sufficientemente avvincente, questo dello scrittore e regista Elia Kazan, uscito alla vigilia delle contestazioni sessantottine (in questa stessa, bella traduzione di Ettore Capriolo) e pubblicato in italiano la prima volta proprio nel 1968» - Ansa.it
Evangelos Arness, un uomo di mezza età, conduce una doppia vita: conlo pseudonimo di Evans Arness è un giornalista intransigente che lancia critiche severe alla società, mentre col nome di Eddie Anderson lavora in una grossa agenzia pubblicitaria e mentendo con slogan commerciali garantisce un tenore di vita decisamente borghese alla sua famiglia. Questo "compromesso" sembra funzionare a meraviglia, finchè l'incontro con la giovane Gwen lo costringe a uscire da schemi e ipocrisie per guardarsi finalmente allo specchio: tra piccole tragedie domestiche, sbronze colossali, provocazioni e gesti liberatori, Evangelos/Evans/Eddie decide di gettare tutto all'aria, per provare a ricominciare a vivere.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it