The Computational Theory of Mind
The Computational Theory of Mind says that the mind is a computing system. It has a long history going back to the idea that thought is a kind of computation. Its modern incarnation relies on analogies with contemporary computing technology and the use of computational models. It comes in many versions, some more plausible than others. This Element supports the theory primarily by its contribution to solving the mind-body problem, its ability to explain mental phenomena, and the success of computational modelling and artificial intelligence. To be turned into an adequate theory, it needs to be made compatible with the tractability of cognition, the situatedness and dynamical aspects of the mind, the way the brain works, intentionality, and consciousness.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:Elements in Philosophy of Mind
-
Anno:2023
-
Rilegatura:Hardback
-
Pagine:75 p.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it