Comunicazione politica e referendum in Puglia dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta
Sull'onda del dibattito politico attuale, il volume ricostruisce le strategie, le pratiche, i contenuti e i linguaggi della comunicazione politica adottati da partiti e mass media in occasione dei principali appuntamenti referendari della storia dell'Italia repubblicana. La Puglia è il campo d'indagine privilegiato, studiato attraverso un ampio scavo documentario in archivi nazionali e locali, biblioteche ed emeroteche digitali. I quattro saggi, che compongono il volume, restituiscono risultati originali sul referendum istituzionale del 1946, quello abrogativo del 12 maggio 1974 della legge sul divorzio, quello sull'interruzione di gravidanza del 1981 e i referendum abrogativi sul nucleare del 1987. Assieme all'analisi della campagna referendaria, del voto e della sua geografia, sono esaminati gli orientamenti della società nelle sue diverse componenti e nei diversi territori, con attenzione al rapporto centro-periferia, alle peculiarità provinciali e al binomio città-campagna.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it