Concerti per violino / Romanze per violino n.1, n.2 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Ludwig van Beethoven,Johannes Brahms,Pyotr Ilyich Tchaikovsky,David Oistrakh,Franz Konwitschny
Concerti per violino / Romanze per violino n.1, n.2 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Ludwig van Beethoven,Johannes Brahms,Pyotr Ilyich Tchaikovsky,David Oistrakh,Franz Konwitschny - 2
Concerti per violino / Romanze per violino n.1, n.2 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Ludwig van Beethoven,Johannes Brahms,Pyotr Ilyich Tchaikovsky,David Oistrakh,Franz Konwitschny
Concerti per violino / Romanze per violino n.1, n.2 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Ludwig van Beethoven,Johannes Brahms,Pyotr Ilyich Tchaikovsky,David Oistrakh,Franz Konwitschny - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Concerti per violino / Romanze per violino n.1, n.2
Disponibilità in 2 settimane
30,92 €
30,92 €
Disp. in 2 settimane

Dettagli

2
24 marzo 1995
0028944742725

Conosci l'autore

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro moderato
Play Pausa
2 2. Andante
Play Pausa
3 3. Allegro assai
Play Pausa
4 1. Allegro (Original Version)
Play Pausa
5 2. Adagio (Original Version)
Play Pausa
6 3. Allegro assai (Original Version)
Play Pausa
7 1. Vivace (Original Version)
Play Pausa
8 2. Largo ma non tanto (Original Version)
Play Pausa
9 3. Allegro (Original Version)
Play Pausa
10 Violin Romance No.1 in G major, op. 40
Play Pausa
11 Original Version

Disco 2

Play Pausa
1 1. Allegro non troppo
Play Pausa
2 2. Adagio
Play Pausa
3 3. Allegro giocoso, ma non troppo vivace - Poco più presto
Play Pausa
4 1. Allegro moderato
Play Pausa
5 2. Canzonetta Andante
Play Pausa
6 3. Finale Allegro vivacissimo (Original Version)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it