Concerto per violino n.1 - CD Audio di Max Bruch,Nigel Kennedy,English Chamber Orchestra,Jeffrey Tate
Concerto per violino n.1 - CD Audio di Max Bruch,Nigel Kennedy,English Chamber Orchestra,Jeffrey Tate
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto per violino n.1
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,21 €
8,21 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Dettagli

1
20 gennaio 2003
0077774966320

Conosci l'autore

Foto di Max Bruch

Max Bruch

1838, Colonia

Compositore e direttore d'orchestra tedesco. Fu allievo di C. Reinecke e F. Hiller a Colonia; dal 1891 al 1911 insegnò composizione all'accademia di Berlino. Celebre direttore d'orchestra, compì numerose tournées in Russia e in America; fu direttore stabile a Coblenza (1865-67), Berlino (1878-80), Liverpool (1880-83) e Breslavia (1883-90). Si dedicò al teatro, ma con scarsa fortuna (Die Loreley, 1863; Hermione, 1872), mentre un successo vastissimo ottennero la sua produzione strumentale (le Sinfonie op. 28, 36 e 51; i Concerti op. 26, 44, 58, la Fantasia scozzese op. 46 e altri pezzi per violino e orchestra; Kol Nidrei op. 47 per violoncello e orchestra su melodie ebraiche; i Quartetti per archi op. 2 e 10) e quella per coro (una quarantina di composizioni sinfonico-corali con o senza solisti,...

Foto di Nigel Kennedy

Nigel Kennedy

1956, Brighton

Violinista inglese. Dopo gli studi a Londra e alla Juilliard School di New York, incominciò la carriera nel jazz con S. Grappelli. Nel 1977 esordì nel repertorio classico, suonando poi anche in duo con G. Kremer e con le più importanti orchestre americane. Apprezzato come virtuoso, ha suscitato pareri discordi per la libertà delle sue interpretazioni.

Foto di English Chamber Orchestra

English Chamber Orchestra

Orchestra autonoma fondata nel 1948 da Arnold Goldsbrough e Lawrence Leonard, più nota fino al 1960, come Goldsbrough Orchestra. A partire da quell'anno, con la nuova denominazione, ampliò il suo repertorio originariamente limitato al sec. xviii, aprendosi alla musica contemporanea e collegandosi al Festival di Aldeburgh e al­l'English Opera Groupe di Britten (del quale presentò in prima esecuzione vari lavori). Sempre dopo il 1960 ha anche realizzato numerose incisioni discografiche ed effettuato tournées all'estero sotto la guida dello stesso Britten, di R. Leppard e di D. Barenboim. Dal 1985 è diretta da Jeffrei Tate.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Konz. für Violine u. Orch Nr. 1 g-moll op. 26
Play Pausa
2 Rondo f. Violine u. Orch. A-dur D. 438
Play Pausa
3 Konz. f. Violine u. Orch. e-moll op. 64
Play Pausa
4 Track: 4
Play Pausa
5 Track: 5
Play Pausa
6 Track: 6
Play Pausa
7 Track: 7
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail