Concerto per violino n.1, n.3 - CD Audio di Niccolò Paganini,Camille Saint-Saëns,New York Philharmonic Orchestra,Giuseppe Sinopoli
Concerto per violino n.1, n.3 - CD Audio di Niccolò Paganini,Camille Saint-Saëns,New York Philharmonic Orchestra,Giuseppe Sinopoli - 2
Concerto per violino n.1, n.3 - CD Audio di Niccolò Paganini,Camille Saint-Saëns,New York Philharmonic Orchestra,Giuseppe Sinopoli
Concerto per violino n.1, n.3 - CD Audio di Niccolò Paganini,Camille Saint-Saëns,New York Philharmonic Orchestra,Giuseppe Sinopoli - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Concerto per violino n.1, n.3
Attualmente non disponibile
22,81 €
22,81 €
Attualmente non disp.

Dettagli

1
26 maggio 2015
0028948227952

Conosci l'autore

Foto di Niccolò Paganini

Niccolò Paganini

1782, Genova

Violinista e compositore. A tredici anni, già ferrato nella tecnica violinistica, fu inviato a perfezionarsi in composizione a Parma con Ferdinando Paër. Nel 1797 iniziò la carriera concertistica e, insieme, una vita irrequieta e disordinata, ricca di avventure sentimentali e di disavventure economiche e giudiziarie (che non gli impedirono, comunque, alla sua morte, di lasciare al figlio avuto dalla danzatrice Antonia Bianchi un ingente patrimonio; mentre il suo prezioso Guarneri del Gesù fu ereditato dalla città di Genova). Nel 1810 era ormai un virtuoso senza rivali non solo nel violino, ma anche nella chitarra. Dopo aver raccolto trionfi in tutte le principali città italiane, nel 1828 intraprese una gloriosa tournée a Vienna, Praga, Varsavia e Berlino e, dal 1831, anche a Parigi e Londra....

Foto di Camille Saint Saëns

Camille Saint Saëns

1835, Parigi

Compositore, organista e pianista francese.Le vicende biografiche. Talento precoce, ricevette la prima educazione musicale in famiglia e a soli undici anni debuttò in pubblico come pianista. Studiò organo e composizione al conservatorio di Parigi con Benoist e Halévy; ricevette inoltre insegnamenti da Gounod. Concorse senza successo al Prix de Rome, ma nel 1852 vinse il premio della Società ceciliana con un'Ode a Santa Cecilia, e a diciott'anni compose la sua prima sinfonia. Dal 1853 fu organista in chiese parigine (Saint-Merry, la Madeleine, Saint-Séverin) e dal 1861 insegnò per cinque anni all'École Niedermeyer, ove ebbe allievi Fauré e Messager. Organista di grande bravura, improvvisatore eccezionale e dal 1875 anche concertista di pianoforte, si fece conoscere con tournées in tutta Europa,...

Foto di New York Philharmonic Orchestra

New York Philharmonic Orchestra

La più antica orchestra newyorkese oggi in attività (fu costituita nel 1842). Nell'800 venne diretta soprattutto da maestri di scuola tedesca (Th. Eisfeld, C. Bergmann, Th. Thomas, A. Seidl), che ne caratterizzarono il repertorio in senso sinfonico-romantico; nei primi decenni del '900 fu regolarmente diretta da Mahler (1909-11), Mengelberg, Furtwängler (1925-27) e da Toscanini (dal 1927). Nel corso degli anni '20 assorbì varie orchestre newyorkesi di più recente fondazione, e nel 1928 si fuse con la New York Symphony Orchestra, fondata nel 1878 da Leopold Darmosch e successivamente diretta dal figlio Walter, dando origine a un'unica istituzione ribattezzata New York Philarmonic-Symphony Orchestra. L'unione delle due formazioni fu consacrata da Toscanini con una stagione di successi memorabili...

Brani

Disco 1

1 Violin Concerto No. 1 in D major, op. 6 1. Allegro maestoso
2 Violin Concerto No. 1 in D major, op. 6 2. Adiago
3 Violin Concerto No. 1 in D major, op. 6 3. Rondo. Allegro spiritouso
4 Violin Concerto No. 3 in B minor, op. 61 1. Allegro non troppo
5 Violin Concerto No. 3 in B minor, op. 61 2. Andatino quasi allegretto
6 Violin Concerto No. 3 in B minor, op. 61 3. Molto moderato e maestoso
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it