Concetti e proposizioni sovraconcettuali. Proposta di calcolo
“Io mi limito ad augurarmi e ad augurare al mondo che il vertice della vita contemplativa, finalmente chiarito, possa dare nuova linfa e nuovo slancio anche alla vita attiva, in modo che – come dice lo stesso Trotsky nel suo “Testamento” – “le future generazioni riescano a purificare la vita da ogni oppressione e violenza ed a goderla a pieno” nella società mondiale pacificata che io ho auspicato e continuo ad auspicare come fine di una preistoria dura a morire e avvento di una storia degna dell’Uomo che saprà finalmente essere gli altri, essere la natura, essere quindi la realtà dopo la propria morte. L’esperienza mi ha insegnato che, per vivere il modo di essere ‘anima del mondo’, è necessario ripeterla più di una volta con una certa frequenza…” (Giovanni Villa, maggio 1992)
INDICE
PREMESSA, di Alberto Pasquinelli, Giorgio Sandri e Antonio Santucci.
GIOVANNI VILLA: PROFILO BIOGRAFICO E INTELLETTUALE, di Claudio Tugnoli.
BIBLIOGRAFIA DELL’OPERA DI GIOVANNI VILLA.
“CONCETTI E PROPOSIZIONI ‘SOVRACONCETTUALI’: proposta di un calcolo”, di Giovanni Villa.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it