Il concorso morale nel reato. Il problematico riscontro della causalità psichica - Gabriele Ponteprino - copertina
Il concorso morale nel reato. Il problematico riscontro della causalità psichica - Gabriele Ponteprino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il concorso morale nel reato. Il problematico riscontro della causalità psichica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
59,50 €
-15% 70,00 €
59,50 € 70,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L’obiettivo del presente lavoro è quello di offrire una panoramica sull’odierno statuto teorico-pratico della partecipazione psichica nel reato. Un’operazione di questo tipo presenta, a nostro avviso, un duplice ordine di difficoltà, indissolubilmente legate alla peculiare fisionomia dell’istituto che ci accingiamo ad esaminare. Consideriamo, in primo luogo, il concorso di persone: questa materia è storicamente ritenuta una delle più «oscure e confuse» della parte generale del diritto penale, se non altro per l’intrinseca complessità di un fenomeno «fatto dall’interazione di più comportamenti». La realizzazione di un reato in forma plurisoggettiva non rappresenta di certo un’eccezione: basta guardare alle più recenti statistiche giudiziarie per avere contezza della consistenza numerica dei procedimenti penali in cui viene in rilievo l’art. 110 c.p. e, dunque, della sua assoluta centralità. È peraltro noto che il coinvolgimento di più individui in una medesima impresa delittuosa ha una notevole “valenza criminologica”: se anche trascuriamo i fenomeni di criminalità organizzata interni e transazionali – che, invero, costituiscono una costante del nostro tempo –, il semplice fatto che due o più individui si adoperino, a vario titolo, per commettere un reato desta, già di per sé, un elevato allarme sociale e rende più stringenti le esigenze di prevenzione generale.

Dettagli

Libro universitario
592 p.
9791221105643
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it