Le condizioni di felicità
"Le condizioni di felicità", pubblicato un anno dopo la morte di Goffman, restituisce alla sociologia uno nuovo studio in Italia. Quali sono le condizioni di felicità studiate da Erving Goffman e cosa ci presenta in questo suo ultimo lavoro? Goffman tratta le condizioni di felicità in maniera diversa dai precedenti approcci scientifici. La sua analisi ha come base le dinamiche conversazionali. L'opera richiama, anche nello stile, al suo approccio caratterizzato dalla presenza di esempi che provengono dall'interazione sociale. Le condizioni di felicità diventano quelle in cui è possibile che lo scambio verbale e non, tra due o più individui, raggiunga un equilibrio, un'armonia tale da rendere quel tipo di relazione completa e lontana da allusioni o inesattezze che l'altro potrebbe invece cogliere. Un Goffman inedito, che completa il suo percorso scientifico lasciando un'analisi sociolinguistica a studiosi di scienze sociali e non solo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it