Conferimento d'azienda. Iter civilistico, adempimenti fiscali e consigli operativi dopo la riforma del D.Lgs. 192/2024 - Luciano Sorgato - copertina
Conferimento d'azienda. Iter civilistico, adempimenti fiscali e consigli operativi dopo la riforma del D.Lgs. 192/2024 - Luciano Sorgato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Conferimento d'azienda. Iter civilistico, adempimenti fiscali e consigli operativi dopo la riforma del D.Lgs. 192/2024
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume offre un'analisi completa e rigorosa sul conferimento d'azienda, con un approccio integrato civilistico, fiscale e contabile, aggiornato alle più recenti modifiche normative intervenute sull'art. 176 del TUIR e agli orientamenti interpretativi della Corte di Cassazione. Partendo dall'indagine civilistica dell'operazione con l'esame degli adempimenti necessari per ottemperare alle disposizioni previste dal codice civile, l'autore si occupa dell'aspetto fiscale passando in rassegna con rigore esegetico le diposizioni del Tuir ed intersecandole con i criteri di legalità redazionale del bilancio, allo scopo di individuare sul piano pratico una coerenza operativa; a tal fine vengono valutate scrupolosamente le posizioni interpretative della Corte di Cassazione, ritenute non condivisibili ed anzi criticate in dottrina. Approfondimenti importanti sono rivolti al tema dell'ammortamento e alla verifica anche di altri componenti reddituali in corso di maturazione alla data del conferimento (tipicamente perdite e interessi passivi), proponendo delle soluzioni concrete in raccordo con i principi contabili e con le regole di comportamento definite e pubblicate dell'Associazione Nazionale dei Commercialisti. L'operazione del conferimento viene poi analizzata con riferimento all'impresa familiare intrecciando le specifiche prescrizioni di tutela civilistica dei collaboratori familiari con la legalità redazionale dell'atto pubblico del conferimento, al fine di definire le giuste misure di sottoscrizione del capitale sociale dell'imprenditore individuale e dei collaboratori familiari, in coerenza altresì con il regime fiscale neutro dell'operazione del conferimento. Il libro approfondisce infine le diversità, ma anche le affinità, dell'operazione di conferimento con gli istituti similari dei conferimenti degli studi professionali e dell'operazione della scissione con scorporo che, pur partecipando alle cd. operazioni di riorganizzazioni sui soggetti, si fonda su un'impostazione strutturale del tutto ricalcante quella del conferimento.

Dettagli

Libro universitario
200 p., Brossura
9788891678201
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it