I conflitti del conoscere. Struttura del sapere ed esperienza della follia - Eugenio Borgna - copertina
I conflitti del conoscere. Struttura del sapere ed esperienza della follia - Eugenio Borgna - 2
I conflitti del conoscere. Struttura del sapere ed esperienza della follia - Eugenio Borgna - copertina
I conflitti del conoscere. Struttura del sapere ed esperienza della follia - Eugenio Borgna - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I conflitti del conoscere. Struttura del sapere ed esperienza della follia
Attualmente non disponibile
14,88 €
-15% 17,50 €
14,88 € 17,50 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


A chi assomigliano i pazzi? Al nostro modo di vivere e di pensare o al nostro modo di interpretarli? E le nostre interpretazioni sono forme di comprensione o modi sofisticati per tenere a distanza quello che Borgna chiama ‟il sorriso della sfinge”?Da quando è nata, la psichiatria sembra non abbia promosso altra via se non quella di tenere i pazzi a distanza, di porli di fronte a noi, attingendo dalla medicina quello strumento potente che da alcuni secoli era nelle mani di quella scienza: ‟l'oggettivazione”, per cui è possibile parlare di schizofrenia e di depressione come i medici parlano delle malattie che i loro modelli di indagine costruiscono. Dopo averlo oggettivato, dopo averlo tenuto adeguatamente a distanza come altro da noi, la psichiatria si è concessa di descrivere il pazzo con quelle parole ‟umane” che la tradizione religiosa metteva a disposizione, quindi in termini di pietà, sofferenza e dolore. Ma neppure questo ‟umano troppo umano” è riuscito a mascherare la distanza che non la follia, ma la descrizione psichiatrica della follia ha creato tra il mondo della ragione che tutti noi abitiamo e gli abissi della follia che i pazzi frequentano. Eugenio Borgna, nel denunciare l'inganno della separazione, toglie alla psichiatria la maschera e, senza la pietà delle parole che coprono la distanza che questa scienza ha inaugurato tra noi e la follia, costringe la sfinge a cedere il suo segreto u. I folli parlano come noi, delle cose di cui parliamo noi, parlano del dolore, della colpa, della lacerazione che ogni uomo, se ancora non s'è ridotto a cosa, sente dentro di sé come sua dinamica, come sua potenza e come sua disperazione. Ma per questo bisogna restaurare nel folle la soggettività che la psichiatria ha abolito e disporsi di fronte al folle come di fronte al Signore di Delfi che non dice e non nasconde, ma, come scrive Borgna offrendo na traduzione forte e nuova del vero 'semainei', 'significa'.

Dettagli

5 dicembre 2006
Libro universitario
208 p.
9788807100970

Conosci l'autore

Foto di Eugenio Borgna

Eugenio Borgna

1930, Borgomanero

Eugenio Borgna è stato Primario emerito di psichiatria dell'ospedale Maggiore di Novara e libero docente in Clinica delle malattie nervose e mentali presso l'Università di Milano. Viene ricordato come uno degli esponenti italiani di punta della psichiatria fenomenologica. Allievo di Franco Basaglia, rivoluzionario nel campo della salute mentale, con il suo lavoro ha contribuito a ridare dignità e creare nuovi percorsi alle persone affette da disturbi psichiatrici.È stato anche autore di numerose pubblicazioni.Per Feltrinelli sono usciti diversi libri tra i quali: I conflitti del conoscere. Strutture del sapere ed esperienza della follia (1988), Malinconia (1992), Le figure dell'ansia (1997), L'arcipelago delle emozioni (2001), Come in uno specchio oscuramente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it