I conflitti nella società multiculturale. Prospettive di mediazione
I grandi cambiamenti d'idee e di pensieri, i flussi migratori determinati da ragioni politiche, sociali e dal sistema dell'informazione e della comunicazione, hanno alimentato la diffusione di incontri e scontri tra culture, singolarmente e rigidamente ancorate ad arcaiche e conservative posizioni, incapaci di spostarsi tra idee diverse, di comprendere le differenze e di produrre integrazione. La mediazione interculturale può rappresentare una strada in grado di promuovere società sempre più interculturali, purché non rimanga relegata nell'ambito dell'iniziativa del singolo, ma diventi una priorità dell'agenda politica dei governi. Il dialogo interculturale, infatti, è il presupposto per la realizzazione di un più ampio processo di collaborazione su molteplici livelli, al fine di fondare e mantenere una stabile e pacifica convivenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it