Connessionismo e psicologia. Una prospettiva psicologica per la ricerca sulle reti neurali
Il saggio offre una panoramica e un bilancio critico del nuovo approccio connessionista, dedicando una particolare attenzione a quei risultati della ricerca sulle reti neurali artificiali, ispirate alla struttura e al funzionamento del sistema nervoso, che sono direttamente rilevanti per il lavoro degli psicologi. Dopo una breve introduzione storica, l'autore esamina in dettaglio i diversi settori in cui hanno inciso più fruttuosamente i nuovi modelli connessionistici. La discussione verte non tanto sugli aspetti tecnici della costruzione delle reti neurali artificiali, quanto sul contributo che esse possono dare alla risoluzione di problemi di teoria cognitiva.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it