Conoscenza senza distanze. Scenari ed esperienze per l'e-learning
Il sistema della formazione superiore si trova oggi a essere investito da un'ondata di profondi cambiamenti, riconducibili allo diffusione delle nuove tecnologie che contraddistinguono la Società dell'informazione. Il successo dell'e-learning costituisce uno dei segni tangibili di questo cambiamento. Si tratta, al tempo stesso, di una sfida da affrontare e di una opportunità da cogliere per le nostre istituzioni universitarie. Da un lato, gli effetti che lo sviluppo tecnologico produce sui processi e sui modelli formativi spingono a rivedere e mettere in discussione le modalità organizzative consolidate e gli schemi culturali tradizionali. Dall'altro, l'e-Iearning può diventare uno strumento utile per consentire alle Università di allineare la propria offerta formativa alle esigenze provenienti dal mondo esterno. I saggi contenuti nel volume offrono uno stimolo al dibattito critico sulle prospettive di sviluppo dell'e-Iearning nel sistema universitario italiano, e presentano approfondimenti su esperienze specifiche legate ai temi dell'accessibilità e dell'innovazione tecnologica e metodologica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it