Il testo è risulta essere completo con interessanti casi studi. Andrebbe però aggiornato su alcini punti quali quelli normativi (cmq è un testo del 2013)
Consumi elettrici ed efficienza energetica del trattamento delle acque reflue
La riduzione dei consumi energetici negli impianti di trattamento delle acque di scarico, e dei relativi costi, non solo è necessaria e doverosa, ma è anche possibile ed economicamente sostenibile. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di essere uno strumento operativo in cui è possibile rinvenire informazioni, dati, modalità di analisi e di intervento utili per formarsi un quadro conoscitivo esauriente sul tema analizzato. Lo studio è stato condotto con il consueto approccio pratico del Gruppo di Lavoro "Gestione impianti di depurazione" che vede la partecipazione di numerosi soggetti provenienti dall'Università, dalle aziende di gestione, dagli enti pubblici, dalle aziende produttrici, dagli studi professionali, ecc. Suddiviso in due parti, precedute da una introduzione sulla normativa vigente, questo volume fornisce informazioni, dati, modalità di analisi e di intervento utili per formarsi un quadro conoscitivo esauriente sul tema in questione. La prima parte analizza i consumi elettrici nel trattamento delle acque reflue e, soprattutto negli ultimi due capitoli, presenta dati e misurazioni rilevati su impianti di trattamento esistenti che consentono di confrontarsi con situazioni reali e trarre spunti applicativi in casi analoghi. La seconda parte illustra le prospettive e le proposte metodologiche migliorative della situazione riscontrata negli impianti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 novembre 2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it