Colpisce per l’originalità dell’idea: chi fa del male agli animali subisce la stessa sorte. È un romanzo distopico che fa riflettere sulla giustizia e sulla crudeltà umana, lasciando un senso di inquietudine profonda. Una lettura scorrevole, ma capace di farci mettere in discussione il nostro ruolo nel mondo.
Contrappasso
Dopo aver raccontato la sua infanzia a San Patrignano e la sua esperienza con la dislessia, Andrea Delogu esordisce nella narrativa. Lo fa con un romanzo disturbante e avvincente, popolato da personaggi e situazioni indimenticabili.
Nessuno si aspettava il Contrappasso. Eppure, in una giornata simile a tante altre, gli esseri umani avevano iniziato a morire in modi violenti e atroci. Per motivi sconosciuti uccidere un animale, che fosse un insetto, un mammifero, un pesce, significava condividerne, all’istante, la sorte, e perdere la vita nello stesso modo. Gli eventi di quel giorno sono ormai storia, e il mondo a suo modo si è adattato alla nuova normalità. Ma un’indagine portata avanti da protagonisti insospettabili li condurrà a scoprire la verità sulla neonata società e sul suo castello di potere e sangue, spostando in continuazione il confine fra ciò che è giusto e sbagliato, fra ciò che è opportuno e ciò che è sconveniente anche se utile a conservare un tratto di umanità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anca 23 luglio 2025Il contrappasso che ribalta l’umanità
-
federica 12 luglio 2025
4 stelle solo perché avrei voluto sapere di più su questo nuovo rapporto persone-natura non avrei potuto pensare a un finale aperto migliore di questo, date le circostanze robert però potevamo fare a meno, dai😭 avrei anche voluto vivere di più l’isola
-
AntoL 26 maggio 2025Distopia originale
Ho letto opinioni contrastanti su questo libro e ne sono stata da subito incuriosita una volta letta la trama: gli esseri umani improvvisamente iniziano a morire nello stesso modo in cui infliggono la morte a un animale. Il primo pensiero va alla caccia, ma le cose si complicano ben presto, poiché la stessa sorte capita a chi uccide una zanzara o pesta per sbaglio una formica. Solo una piccola parte nella seconda metà l'ho trovata poco scorrevole e con qualche forzatura nella trama, ma l'idea di fondo è veramente originale.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it