Il contratto di accollo
L'evoluzione ricostruttiva del contratto (caratterizzata da un ampliamento dei confini dell'autonomia negoziale e da una semplificazione degli schemi contrattuali), che gli attuali scenari del diritto privato europeo pone in evidenza, obbliga alla ridefinizione dei metodi di approccio agli istituti giuridici caratterizzati dall'assunzione del debito altrui, tra cui l'accollo. Le concrete potenzialità espressive dell'autonomia negoziale inducono a riflettere sulla necessità di superare la tradizionale distinzione tra le varie tipologie di accollo e a delineare una qualificazione giuridica autonoma dell'istituto attraverso l'analisi degli elementi di connessione con l'impianto contrattuale, del rapporto che lega le parti interessate e delle patologie riscontrabili sia in riferimento all'inadempimento dell'obbligazione che alle azioni esperibili in caso di mancata esecuzione della prestazione oggetto di accollo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 luglio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it