Controllo velocità
Come ben noto a tutti gli operatori, la velocità nella circolazione stradale costituisce l'elemento che aggrava gli effetti di ogni incidenti anche se essa non ne sia causa diretta. Occorre infatti ricordare che la forza d'urto (energia cinetica) generata da un veicolo in movimento è proporzionale al quadrato del valore della velocità. Le implicazioni per la circolazione stradale sono rilevanti e il legislatore, nel CDS, vi ha dedicato due articoli, l'uno per la moderazione della velocità (art. 141) e l'altro sui limiti di velocità (art. 142). Questa pubblicazione affronta entrambi gli aspetti e si sofferma in particolare sulle tematiche relative ai dispositivi per la misurazione della velocità con l'analisi di tutte le tipologie di dispositivi omologati e le implicazioni di ordine giuridico connesse al loro uso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it