La Controriforma
La Controriforma fu un processo di trasformazione avviato tra Cinque e Seicento dalla Chiesa di Roma di fronte alla Riforma protestante. Pur estendendo i suoi effetti in Europa, essa lasciò l'impronta più profonda sulla penisola italiana. La congregazione cardinalizia del Sant'Uffizio o Inquisizione, istituita nel 1542, ebbe un ruolo centrale nell'indirizzare questa svolta che avvenne non senza resistenze e conflitti interni, e che vide persino cardinali e vescovi, fautori di prospettive alternative a quelle dell'Inquisizione, trasformarsi in imputati per sospetto d'eresia. La Chiesa mise così in piedi un colossale e pervasivo progetto destinato a innervarsi nella società e a perdurare anche dopo che gli eretici furono sconfitti; un progetto finalizzato al controllo di opinioni, valori e comportamenti che modificò non solo il rapporto dei fedeli con il sacro, ma anche i costumi e le pratiche sociali degli italiani, nonché la loro relazione con la cultura e i libri. I profondi mutamenti della Chiesa di Roma dinanzi alla sfida luterana: un evento storico fondamentale della storia italiana ed europea del XVI secolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows