I convegni dei prefetti per l'affermazione del fascismo in Sicilia nel 1923-1924
Attraverso le relazioni inedite di cinque convegni dei prefetti in Sicilia, riportate in appendice, vengono ricostruite nelle singole province le vicende politiche siciliane che portarono all'affermazione del fascismo in Sicilia nel 1923-24. Dall'analisi dei documenti emerge chiaramente il nuovo ruolo politico affidato ai prefetti non più, come tradizionalmente, in funzione del governo ma al servizio del PNF, in quanto partito dominante, come sancito dalla circolare ai prefetti del 13 giugno del 1923. La vicenda siciliana offre lo spunto per sottolineare la rilevanza dell'intervento prefettizio in ambito nazionale non solo per l'affermazione del fascismo ma come strumento di lotta interna al PNF di cui si serve Mussolini per affermare il suo potere personale. Nella seconda parte partendo da una rilettura della nota circolare ai prefetti del 5 gennaio 1927 viene evidenziato come Mussolini, assecondando e servendosi della concezione totalitaria del PNF, fondi sul sistema prefettizio, anche per condizionare e controllare il partito, la sua concezione e realizzazione dello Stato totalitario.
Venditore:
Informazioni:
Ottime condizioni generali, presenza di dedica, gz4 . 275. . Ottimo (Fine). . . .
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it