La convenzione europea dei diritti dell'uomo e l'ordinamento italiano. Problematiche attuali e prospettive per il futuro - copertina
La convenzione europea dei diritti dell'uomo e l'ordinamento italiano. Problematiche attuali e prospettive per il futuro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
La convenzione europea dei diritti dell'uomo e l'ordinamento italiano. Problematiche attuali e prospettive per il futuro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La Convenzione europea dei diritti dell'uomo, le dinamiche correnti di trasformazione del suo sistema di tutela dei diritti e le problematiche di interazione con l'ordinamento italiano, sono state al centro del Convegno promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia "La Convenzione europea dei diritti dell'uomo e l'ordinamento italiano: problematiche attuali e prospettive per il futuro" svoltosi a Modena il 25 ottobre 2013. L'obiettivo principale del Convegno è stato quello di offrire, all'indomani della Conferenza di Brighton e dell'adozione dei Protocolli nn. 15 e 16, una panoramica attuale del sistema europeo di salvaguardia dei diritti e delle sfide che si profilano al suo orizzonte. Nel presente volume, che si apre con la Presentazione di Guido Raimondi, Vice-Presidente della Corte di Strasburgo, si pubblicano gli Atti del Convegno con contributi che interessano problematiche cruciali del diritto della Convenzione, quali: la tutela multilivello dei diritti in Europa e la prospettiva di adesione dell'UE alla CEDU, le riforme recenti della disciplina del ricorso alla Corte di Strasburgo e, con particolare riferimento all'ordinamento italiano, l'esecuzione delle sentenze della Corte di Strasburgo, l'interazione tra la Corte di Strasburgo e le corti nazionali.

Dettagli

1 aprile 2015
Libro tecnico professionale
XII-279 p., Brossura
9788834856031
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail