La Fabbrica dell'Attore - Villa del Principe
Con CartaEffe biglietto ridotto per museo e giardino nella fascia oraria 10:00–12:00.
Mostra CartaEffe per ottenere il vantaggio
Villa del Principe
Villa del Principe è la più vasta e sontuosa dimora nobiliare della città di Genova. I lavori di costruzione del complesso iniziarono negli anni venti del Cinquecento, per volere di Andrea Doria, valente ammiraglio e uomo d’armi leggendario. Il Palazzo è qualificato da un uno dei cicli pittorici rinascimentali più importanti del nord Italia, realizzato da Perin del Vaga, eclettico allievo di Raffaello. Insieme alla consorte Peretta Usodimare, il Doria diede vita nella Villa ad una corte rinascimentale di cui fecero parte artisti di prim’ordine, tra cui Girolamo da Treviso, il Beccafumi, il Pordenone e Silvio Cosini. Il Palazzo ospitò l’Imperatore Carlo V nel 1533, il quale, accolto a Genova con tutti gli onori, soggiornò per l’occasione nella dimora del suo ammiraglio. Andrea Doria dotò la sua villa di giardini splendidi, a sud affacciati sul mare, e a nord articolati in una serie di terrazze che risalivano la ripida collina di Granarolo. Il complesso monumentale fu ampliato ed arricchito di nuove opere d’arte dall’erede di Andrea, Giovanni Andrea I, ed ospitò per quasi cinque secoli generazioni successive del casato Doria Pamphilj, le quali raccolsero all’interno delle splendide sale cinquecentesche dipinti, arazzi e preziosi arredi.