Il coraggio della libertà. Una donna uscita dell'inferno della tratta - Blessing Okoedion,Anna Pozzi - copertina
Il coraggio della libertà. Una donna uscita dell'inferno della tratta - Blessing Okoedion,Anna Pozzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Il coraggio della libertà. Una donna uscita dell'inferno della tratta
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Blessing è una giovane donna nigeriana, laureata in informatica, che cerca di costruirsi il suo futuro personale e lavorativo a Benin City. Qui incontra una donna pia, membro di una delle tante chiese pentecostali che le dà lavoro, e un giorno le propone di andare a lavorare per il fratello che gestisce dei negozi di informatica in Europa. Ma una volta arrivata in Italia non c?è nessun negozio di informatica. C?è solo la strada. Si rende conto di essere stata venduta come una merce per il mercato del sesso a pagamento, come migliaia di altre donne nigeriane. Un inferno. Si ribella, fugge e denuncia. Viene portata a Casa Rut, a Caserta, dove, grazie all?accompagnamento delle suore orsoline, cerca di ricostruire se stessa, la sua vita, la sua fede. Ritrova dignità e libertà e ora è pronta a spendersi perché altre donne nigeriane trovino la forza e il coraggio di spezzare le catene di questa schiavitù. Il testo è corredato da una presentazione di A. Pozzi sulla tratta e sfruttamento delle donne in Nigeria.

Dettagli

9 gennaio 2017
128 p., Brossura
9788831548311

Valutazioni e recensioni

  • Antonio Spagnoli

    Il libro narra la drammatica vicenda di Blessing, giovane nigeriana che, dopo la laurea in informatica, si trasferisce per lavoro a Benin City, dove incontra una donna cristiana che con l’inganno la convince a migrare per migliorare la sua condizione lavorativa. Giunta in Italia, Blessing prende atto di essere stata venduta come schiava per il mercato del sesso a pagamento. A Caste Volturno vive un’esperienza da incubo che non accetta e dalla quale in breve e con grande coraggio si libera e denuncia i criminali che la tenevano in catene. È accolta a Casa Rut, un centro delle suore orsoline per donne liberate dalla schiavitù della tratta. Lì ritrova se stessa e inizia il suo impegno affinché anche altre donne si liberino da questa schiavitù. La scelta di scrivere il libro, realizzato con Anna Pozzi – che da anni è impegnata in prima linea nella lotta alla schiavitù della tratta -, si inserisce in questo impegno. Il testo è impreziosito dalla prefazione di Dacia Maraini e dalla postfazione di suor Rita Giarretta, fondatrice e responsabile di Casa Ruta a Caserta.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail