Il cornetto acustico - Leonora Carrington - copertina
Il cornetto acustico - Leonora Carrington - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 105 liste dei desideri
Il cornetto acustico
Disponibilità immediata
10,00 €
-44% 18,00 €
10,00 € 18,00 € -44%
Disp. immediata

Descrizione


André Breton ammirava Leonora Carrington come una delle donne ‘numinose' del surrealismo, lasciando anche intravedere un certo timore per l'eccentricità indomabile di lei. È questa che nutre tutta un'opera, letteraria e pittorica, dove l'intensità delle immagini è sempre congiunta a un sottile estro comico. In questo senso si può dire che Il cornetto acustico, apparso nel 1974, contenga, in cifra romanzesca, tutto il mondo fantastico della Carrington. Marion Letharby, novantanovenne, munita di un imponente cornetto acustico tempestato di argento e madreperla, viene introdotta dal bisnipote nella Confraternita del Pozzo di Luce, gruppo iniziatico devoto al controllo di Sé. Il bisnipote ha scelto quel luogo come un non troppo costoso ospizio per vecchi. Marion, che pur detesta vedere la sua solitudine «rubata da una quantità di gente spietatamente benintenzionata», deve però riconoscere che sarebbe «un peccato suicidarsi dopo aver vissuto novantanove anni senza aver mai capito niente». E allora comincia a guardarsi intorno e nel vasto parco della Confraternita trova padiglioni a forma di casine di gnomi, di fungo velenoso, di orologio a cucù, di vagone ferroviario, di stivale e di mummia. Su tutto il luogo aleggia, come una presenza magica, un'immagine: il ritratto di una Badessa che strizza l'occhio con insolenza. Siamo dunque entrati in un sinistro Paese delle Meraviglie, abitato non già da elfi e gnomi, ma da alcune vegliarde piuttosto facinorose. In questo regno la Carrington ci fa da guida con passo lieve e occhio irridente, producendo un'inarrestabile fantasmagoria come un prestigiatore che continua a estrarre carte dalla manica. Ben presto quel gruppo di vecchiette si disporrà nel cerchio di un sabba, a cui Marion partecipa con entusiasmo («non avevo mai sperimentato prima di allora la gioia della danza ritmica, nemmeno ai giorni del foxtrot fra le braccia di un buon partito»). Quanto alla Badessa ammiccante, scopriremo che è connessa con la secolare ricerca del Graal. Così anche non mancherà una oscillazione dell'asse terrestre, che provoca una nuova Era Glaciale. Si tratta, in breve, di un cosmico scossone che la Grande Madre dà al mondo per riappropriarsi dei suoi diritti. La storia di una povera vecchia rinchiusa in un ospizio da parenti crudeli finisce così per trasformarsi nell'ultimo capitolo di una storia grandiosa, quella che narra «come la Dea riconquistò la sua Sacra Coppa, con un esercito composto di api, lupi, sei vecchie, un postino, un cinese, un'arca a propulsione atomica e una lupa mannara». Con la riconquista del Graal da parte della Dea una nuova alba di speranza illumina il mondo e le sue più giovani creature: «sei piccoli licantropi che assunsero un aspetto migliore quando gli fu cresciuto il pelo».

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

A cura di Ginevra Bompiani. Milano, Adelphi Ed. 2011,cm.13,5x22, pp.182, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca,142.

Immagini:

Il cornetto acustico

Dettagli

3 settembre 1984
192 p., Brossura
The hearing trumpet
9788845905865

Valutazioni e recensioni

  • Sulle prime avevo trovato il libro piuttosto sforzato e noioso, pieno di quello stano surrealismo, da me non molto tollerato, di cui è imbevuta buona parte della letteratura latino-americana (e si può capire, visto che la Carrington, inglese di nascita, ha trascorso la maggior parte della sua vita in Messico, e infatti il libro è ubicato in uno strano luogo che inizialmente sembra l’Inghilterra ma poi diventa una località del centro America). Poi, da un certo punto in poi, mi sono fatto prendere dal meccanismo narrativo e ho cominciato a divertirmi. Bisogna dare atto all’autrice, conosciuta più che altro come artista surrealista (e si vede, del resto anche l’immagine della copertina è una sua opera, una via di mezzo tra Bosch e Dalì) che far cominciare una storia in una famiglia anglosassone annoiata e stizzosa, e farla terminare con una glaciazione apocalittica ed un esercito di lupi e di api guidato dalle vecchiette della casa di riposo che sottraggono all’Arcivescovo il Sacro Graal per restituirlo alla sua legittima proprietaria, una specie di Grande Madre , non è da tutti. Ma felicemente se vorreste addentrarvi in questo mondo che onirico è dire poco, vi ne consiglio la lettura.

Conosci l'autore

Foto di Leonora Carrington

Leonora Carrington

Leonora Carrington (1917-2011) è stata una scrittrice e pittrice britannica. Ha trascorso gran parte della sua vita in sud America, dedicandosi sia alla scrittura che alla pittura. Dopo aver pubblicato una prima raccolta di racconti nel 1938 ha continuato a scrivere fino alla fine degli anni '80. In Italia Adelphi ha pubblicato Giù in fondo (1979), Il cornetto acustico (1984), La debuttante (2018) e Il latte dei sogni (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail