Corso sulla percezione (1964-1965) - Gilbert Simondon - copertina
Corso sulla percezione (1964-1965) - Gilbert Simondon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Corso sulla percezione (1964-1965)
Disponibile dal 12/12/25
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. dal 12/12/25

Descrizione


Il Corso sulla percezione, tenuto da Gilbert Simondon alla Sorbona nel 1964-1965, è presentato qui per la prima volta in lingua italiana. Attraversa la storia della filosofia – da Platone a Kant, da Cartesio alla psicologia della forma – per riconsiderare la percezione alla luce dei dati biologici e psicologici. Lungi dall’essere un semplice registro dei sensi, la percezione si configura come un’attività costruttiva, radicata nella motricità e nell’immaginazione, attraverso cui il vivente entra in rapporto con il suo ambiente. In questo quadro, Simondon ne approfondisce il significato come uno dei problemi centrali della riflessione filosofica.

Dettagli

12 dicembre 2025
Libro universitario
412 p., ill. , Brossura
9791222313986

Conosci l'autore

Foto di Gilbert Simondon

Gilbert Simondon

Gilbert Simondon (1924-1989) è il filosofo della tecnica più importante del secondo Novecento. Normalien, dopo aver insegnato filosofia al liceo di Tours, ottiene la cattedra di Psicologia all’Università di Poitiers e, in seguito, a Parigi, alla Sorbona e poi all’Università Paris-Descartes, dove fonda il Laboratorio di Psicologia generale e di Tecnologia. Le sue opere principali sono le due tesi sostenute nel 1958: Du mode d’existence des objets techniques (qui tradotta) e L’individuation à la lumière des notions de forme et d’information. Di Simondon Orthotes ha già pubblicato il volume Sulla tecnica (2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it