Cosa importa se siam donne? Non alberga in noi paura! Le soldatesse dell'esercito di Mussolini. Storia e letteratura
Una delle pagine meno note della storia fascista è rappresentata dalle seimila donne che, nell'ultimo anno della seconda guerra mondiale, si arruolarono volontarie nelle forze armate della Repubblica di Salò, partecipando in divisa all'ultima tragica avventura mussoliniana. Il loro arruolamento rappresentò una grande novità rispetto all'immagine tradizionale della donna che il regime aveva difeso fino a quel momento ("moglie e madre esemplare"). Schiavo ricostruisce la storia di quelle ragazze, analizza le loro autobiografie e i testi in cui gli uomini di Salò hanno rievocato la loro vicenda e confronta l'esperienza delle ausiliarie fasciste con quella delle donne che si arruolarono nella Resistenza e negli altri eserciti belligeranti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it