Cosa resta di noi - Giampaolo Simi - copertina
Cosa resta di noi - Giampaolo Simi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 81 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cosa resta di noi
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



Vincitore Premio Scerbanenco 2015.

Un noir che disturba e sorprende, una tensione che sale piano come la marea. La storia di un amore che lentamente si trasforma in veleno, di un vuoto intimo che trasfigura una ragazza meravigliosa. In questo senso "Cosa resta di noi" fa pensare ai romanzi di Patricia Highsmith. Guia, la protagonista, chiama "morte vista al contrario" la sua impossibilità di avere un figlio: "una vita che non solo non inizia ma non riesce nemmeno ad essere concepita". Eppure è una ragazza nata per essere felice, di antica famiglia, scrittrice indirizzata al successo, sposata con un uomo che ama ed è pazzo di lei. Ma è in questa unione di felici che si infiltra il "lutto al contrario" del figlio mancato, come una crepa che si allarga e non si può fermare. Edo, il marito, il Narratore, segue le scene da questo matrimonio che si sta suicidando, nel letargo dorato degli inverni in Versilia, mentre Guia riversa in un prossimo romanzo tutta la sua disperazione e scrive di un tempo diverso da quello che stanno vivendo. Intorno le quiete banalità di coloro che "hanno tempo, soldi ed energie in surplus". Ma ad un tratto lo scenario cambia. Nella vita di Edo appare un'altra donna che però, pochi giorni dopo, svanisce nel nulla inspiegabilmente. La sua scomparsa diventa il caso del momento, segna l'irrompere di una realtà cieca e distruttiva nella crisi che Edo e Guia stanno cercando di affrontare.

Tropes e temi

Dettagli

14 maggio 2015
300 p., Brossura
9788838933462

Valutazioni e recensioni

  • Micbil
    La splendida penna di Simi colpisce ancora

    La nevicata del 14 febbraio sorprende la Versilia e stende la sua coperta immacolata sui suoi abitanti, sulle loro vite, sui loro dolori. Come quello di Edo e Guia che invano cercano un figlio che non arriva e che in questo “lutto al contrario” finiscono per smarrire il senso della loro storia. La neve mette in luce, per contrasto, le storture e le contraddizioni di una Versilia fuori stagione, quasi come se il suo peso lieve facesse straripare gli argini del non detto, delle rinunce che dilaniano e delle mancanze che falciano equilibri precari. E in quel 14 febbraio, giorno di San Valentino, si condensano gli avvenimenti dopo i quali la vita di Edo e Guia non sarà più la stessa. La scomparsa di una donna, il cui corpo non sarà mai ritrovato, si fa vortice che distrugge e imprigiona, stritola e soffoca. In un crescendo di tensione lo scenario cambia, scompiglia le fila dei buoni e dei cattivi, ribalta il senso, brucia le certezze, impone false verità. La neve si scioglie, ma nulla di quello che c’era prima è rimasto immutato. La penna di Giampaolo Simi si conferma un dono prezioso di cui ringraziare, in grado di muoversi sicura tra differenti registri, senza mai perdere di autenticità e spessore. E il finale del libro lascia un sentimento di malinconia e disinganno, come le fila di ombrelloni chiusi di una Versilia fuori stagione.

  • Gigino
    Scrittura molto scorrevole e storia gialla avvincente

    Giampaolo Simi non tradisce le aspettative,mostra personaggi di fantasia ma reali. L'inizio non entusiasma poi il ritmo incalza, i personaggi si delineano e si caratterizzano,il ritmo si intensifica, la trama si fa interessante. Alla fine il personaggio positivo è lui, il bagnino che non ha mai smesso di esserlo. E nella sua capacità di rimanere ai margini ha saputo realizzare il suo aspetto più piacevole ed apprezzabile.

  • Rosolino
    Piena tracimante.

    Simi prepara lentamente, con fatica, ma con altrettanta meticolosità, un campo minato da percorrere poi a perdifiato, con scarsissime possibilità di uscirne indenni. Ma nel range indenne/distrutto ci profila tutta una serie di soluzioni intermedie: quale sarà quella definitiva? Chi subirà il trauma peggiore? Il plot parte come un diesel, poi, non appena scaldato a dovere, diventa una turbina da jet! Opera fregiata del premio Scerbanenco nel 2015.

Conosci l'autore

Foto di Giampaolo Simi

Giampaolo Simi

1965, Viareggio

Giampaolo Simi si è sempre interessato prevalentemente di narrativa di genere, dal fantastico all'horror, dal giallo al noir. Ha esordito nel 1996 con il romanzo Il buio sotto la candela (Baroni), pubblicando poi Direttissimi altrove (DeriveApprodi, 1999), Figli del tramonto (Hobby&Work, 2000), Tutto o nulla (2000, DeriveApprodi, ristampato da Mondadori), L'occhio del rospo (2001, Adkronos Libri). Per Einaudi Stile libero ha pubblicato Il corpo dell'inglese (2004), Rosa elettrica (2007) e ha scritto un racconto per l'antologia Crimini italiani (2008). Per edizioni E/O ha pubblicato La notte alle mie spalle (2012). Per Sellerio Editore Palermo ha pubblicato la serie di Dario Corbo che comprende La ragazza sbagliata (2017), Come una famiglia (2018), Senza dirci...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it