Coscienze ribelli. Controstoria della filosofia. Vol. 9 - Michel Onfray - copertina
Coscienze ribelli. Controstoria della filosofia. Vol. 9 - Michel Onfray - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Coscienze ribelli. Controstoria della filosofia. Vol. 9
Disponibilità immediata
21,38 €
-5% 22,50 €
21,38 € 22,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Albert Camus, Georges Politzer e Paul Nizan: tre pensatori refrattari al nazismo e al comunismo filosovietico; Jean-Paul Sartre, filosofo «alla moda», a lungo «soldatino» dell'URSS; Simone de Beauvoir, nel cui ritratto critico spicca però il capolavoro femminista de Il secondo sesso: tre coscienze ribelli (e mezza), cinque grandi protagonisti del Novecento filosofico.

«Né dèi cristiani, né padroni marxisti, [...] in altre parole: la consapevolezza della natura tragica della realtà, poiché tutto procede dalla fatalità della volontà di potere; la conoscenza dell'eterno ritorno delle cose alla maniera dell'esatta ripetizione delle stesse; l'amore di questa infinita duplicazione di ciò che fu, è e sarà; la gioia di coincidere con il movimento del mondo.»

Chi sono le «coscienze ribelli»? In questa nuova tappa della sua Controstoria della filosofia Michel Onfray contrappone a Jean-Paul Sartre, il protagonista di quella «filosofia alla moda» che fu l’esistenzialismo, tre figure scomode a lui contemporanee. Mentre Sartre viene qui demolito come narcisista e opportunista, certamente non si può dire lo stesso di Georges Politzer, Paul Nizan e Albert Camus: coscienze ribelli sia all’omologazione intellettuale sia alle sirene del nichilismo contemporaneo, come pure all’ortodossia marxista-leninista di un Partito Comunista Francese modellato sulla linea del PCUS. Mentre in Politzer convergono le ragioni dell’antifreudismo, Nizan ha il coraggio di opporre l’epicureismo al materialismo marxista. Ma il vero campione è qui Camus: il filosofo-artista fautore di un socialismo libertario alternativo al comunismo totalitario dei gulag. Proprio quel comunismo difeso a oltranza da Sartre-Beauvoir, ma che finì per colpire anche quei suoi due «soldatini» al momento della pubblicazione del Secondo sesso, libro ribelle cui Onfray dedica qui un capitolo, e che consentì all’autrice di uscire finalmente dall’ombra del compagno.

Dettagli

11 novembre 2021
400 p., Brossura
Les consciences réfractaires
9788833312019

Conosci l'autore

Foto di Michel Onfray

Michel Onfray

1959, Chambois

Filosofo e saggista francese, ha fondato l’Università popolare di Caen. Autore di oltre cinquanta libri fra cui il fortunatissimo Trattato di ateologia (2005), è fra i più popolari e controversi filosofi europei e decostruisce ormai da quasi trent’anni mitologie religiose, filosofiche, sociali e politiche. Ponte alle Grazie pubblica dal 2009 i suoi libri principali: fra questi ricordiamo il suo opus magnum contro Freud, Crepuscolo di un idolo (2011), Pensare l’islam (2016), Filosofia del viaggio (n. ed. 2017) e i volumi della sua monumentale Controstoria della filosofia in sei volumi: Le saggezze antiche (Fazi, 2006; ed. tasc. 2007), Il cristianesimo edonista (Fazi, 2007; ed. tasc. 2009), L’età dei libertini (Fazi, 2009), Illuminismo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it